Disinfestazioni blatte Torino e provincia
L’infestazione da blatte germaniche si verifica specialmente all’interno delle case, nelle cucine, nei bagni, ma anche nelle cantine e tombini, cortili e intercapedini.
Le blatte prediligono gli ambienti umidi; gli spazi dove scarseggia la luce sono i preferenziali per annidarsi.
È molto importante specificare che, prima di morire, la blatta deposita le ooteche, gli involucri che contengono le uova.
Ogni ooteca può contenere dalle 30 alle 50 uova, che si schiudono nell’arco di 15/20 giorni.
Per questo si effettuano due trattamenti distinti, nell’arco temporale di un mese fra il primo ed il secondo.
La procedura di intervento
Il piano di disinfestazione include perciò diverse operazioni, specialmente nelle zone perimetrali alla comparsa delle blatte e alla fognatura:
- prima nebulizzazione del principio attivo nell’area infestata dalle blatte
- collocazione di siringhe con mangime attraente sui battiscopa e zone interessate
- seconda nebulizzazione negli scarichi domestici (lavandini, sanitari)
- scatole di monitoraggio e ispezione uova deposte
- terza nebulizzazione del principio attivo nell’area infestata dalle ooteche
- monitoraggio nel breve/medio periodo.
Quando si parla di blatte, occorre distinguere tra:
BLATTE ORIENTALI
con cui si identifica lo scarafaggio nero comune;
BLATTELLE GERMANICHE
chiamata anche “blatta fuochista” di colore predominante marrone.
***
Il prezzo per la disinfestazione blatte è soggetto ad una variabile, legata al livello di infestazione presente.
Richiedi un Intervento
Compila il form con i tuoi dati di contatto.
Ti chiamiamo entro 1 giorno lavorativo.
Inserisci i seguenti dati:
Disinfestazione blatte orientali: quanto costa l’intervento
INTERVENTO BASE PER DISINFESTAZIONE BLATTE ORIENTALI – 70€.
Questo caso è relativo ad un intervento rapido.
Il costo è relativo ad una disinfestazione condotta in un ambiente di piccole dimensioni o un’area della casa di metratura limitata.
In media è consigliabile effettuare due trattamenti di disinfestazione blatte a distanza di circa 10/15 giorni.
Le blatte orientali arrivano all’interno delle abitazioni attraverso le tubature, dalle intercapedini, da eventuali crepe nei muri e possono muoversi con facilità in punti nascosti, come nelle fessure dietro le prese elettriche e nei coprifili delle porte,
La ditta per disinfestazione blatte incaricata interviene nei locali adibiti a cucina e in bagno, dove le blatte nidificano con più frequenza.
Nell’ambito di un intervento base, l’incaricato opera per circa 20, 30 minuti al massimo. Nei casi di infestazione di scarso o basso livello, non è necessario liberare da persone e/o animali domestici le stanze durante l’intervento, ma è fondamentale che non vengano lavate le zone trattate per almeno 4/5 ore.
INTERVENTO AVANZATO PER DISINFESTAZIONE BLATTE ORIENTALI – 150€.
Questo caso è relativo ad un intervento di tipo complesso o effettuato per operatori del settore alimentare: in questo caso il costo di disinfestazione blatte include anche il monitoraggio HACCP con rilascio della documentazione relativa alle procedure svolte.
Disinfestazione blatte germaniche: quanto costa l’intervento
INTERVENTO BASE PER DISINFESTAZIONE BLATTE GERMANICHE – a partire da 70€
La blattella germanica è molto più difficile da debellare rispetto alla blatta orientale nel caso in cui venga trascurato il problema.
La blatta fuochista è nota in quanto nidifica rapidamente in ogni punto della cucina, anche all’interno dei montanti degli arredi.
In pochi casi è sufficiente un solo intervento.
La ditta per disinfestazione blatte interviene fin da subito con azioni meticolose, nei casi più gravi impiegando fino a quattro procedure durante il corso della stessa disinfestazione.
L’incaricato della ditta opera attraverso nebulizzazione del principio attivo: piretro, deltametrina, tetrametrina, ecc….
Successivamente utilizza nei punti oggetto e passibili di infestazione – quali battiscopa, montanti interni ai mobili – la siringa gel con pasta attrattiva e velenosa per le blattelle.
INTERVENTO AVANZATO PER DISINFESTAZIONE BLATTE GERMANICHE – a partire da 150€
In presenza di gravi casi di infestazione da blatte germaniche la procedura di intervento è di tipo invasivo in quanto include l’utilizzo di fumogeni.
La disinfestazione avviene attraverso l’utilizzo di una bombola fumigante a svuotamento totale della durata di 30/40 secondi, che va a coprire l’intero locale o zona interessata, mobili e fessure incluse.
Durante l’esecuzione di questo intervento, l’incaricato della ditta richiede che le zone da trattare siano inibite, non accessibili, e che restino tali anche nelle due ore consecutive al termine delle operazioni.
Successivamente viene indicato di arieggiare le stanze o la casa, per almeno mezz’ora.
Vanno fatti almeno 2 interventi con una distanza di 15-20 giorni uno dall’altro.
Disinfestazione blatte per cliniche dentistiche
L’infestazione da blatte si verifica nella predominanza dei casi in abitazioni, residenze e case private: raramente si verifica in uffici o ambienti di lavoro.
Un caso a parte rappresentano le cliniche dentistiche, per la presenza di più lavandini e/o bagni per singolo studio.
La disinfestazione blatte nelle cliniche dentistiche segue le medesime procedure previste dai privati.
A differenza di un intervento canonico, l’incaricato della ditta opera a termine giornata, per non interferire con l’orario lavorativo della clinica, oppure nel weekend.
Al termine del servizio svolto, viene rilasciata un’autocertificazione di disinfestazione blatte.
Ditta per disinfestazione blatte: perché evitare il fai da te
La ditta per disinfestazione blatte è in grado di identificare correttamente il tipo di infestazione ed utilizzare la procedura più idonea a seconda del parassita presente: blatta orientale o blattella germanica.
Un intervento fai da te è sempre sconsigliato in quanto:
spesso i privati acquistano prodotti insetticidi dalla grossa distribuzione ed intervengono in maniera occasionale o discontinua. Questo determina il peggiorare della situazione, o il perdurare dell’infestazione, come nel caso di lavaggi con candeggina. La candeggina, infatti, ha un ruolo disinfettante casalingo, ma non è sufficiente ad abbattere la blatta orientale, che tende a prediligere gli ambienti puliti.
Le blattelle germaniche, a differenza delle orientali, prediligono ambienti più trascurati, e proliferano in presenza di resti o avanzi di cibo non correttamente riposti, in presenza di crepe o perdite in casa: un intervento fai da te quasi mai assume carattere definitorio.
In presenza di casi gravi di infestazione da blatte, l’incaricato della ditta può allontanare i residenti dall’abitazione anche per più giorni.
In questi casi la disinfestazione viene effettuata con una cadenza di un minimo di una volta a settimana, per almeno 3 interventi, con tutte le precauzioni necessarie.
Il comportamento delle blatte varia in base alla specie e anche i luoghi dove nidificano sono diversi.
Le blatte orientali, quelle più grandi e di colore nero, fanno il nido all’interno dei muri. Camminano sempre a pavimento e si muovono nelle ore notturne o al mattino presto, quando c’è silenzio e buio. Ci si accorge della loro presenza solo quando iniziano a comparire visibilmente a terra, soprattutto in bagno, cantine o cucine.
Le blattelle germaniche, invece, sono le più piccole e marroncine: le più comuni in contesti abitativi. Amano ambienti caldi, umidi e poco puliti. Nidificano spesso all’interno dei mobili della cucina, in particolare nei montanti delle ante.
Un segnale evidente è la presenza di puntini neri o marroncini, molto piccoli, simili a granelli: si tratta delle loro feci che rilasciano vicino al nido. Se noti queste tracce nei mobili bassi della cucina o dietro gli elettrodomestici, è probabile che ci sia un’infestazione attiva.
Sì, è possibile e soprattutto consigliato. Quando viene eseguita una disinfestazione nelle parti comuni del condominio, è utile intervenire anche all’interno degli alloggi, specialmente se hai notato segnali della presenza di blatte.
Richiedere il trattamento in casa nello stesso giorno permette di coordinare meglio gli interventi e ottimizzare tempi e costi che in questi casi si aggirano indicativamente tra i 25 e i 30€. Inoltre, si evita che gli insetti si spostino da una zona all’altra dell’edificio per sfuggire al trattamento.
È necessario contattare l’azienda in anticipo per segnalare la richiesta, così da permettere al tecnico di organizzare il passaggio nell’appartamento.
La prevenzione gioca un ruolo importante, soprattutto negli ambienti domestici, dove alcune buone abitudini aiutano a ridurre il rischio di infestazione:
- non tenere la spazzatura in casa per giorni, specialmente d’estate;
- mantenere pulite le aree sensibili, come cucina e bagno, evitando la formazione di sporco in angoli nascosti;
- evitare di lasciare cibo farinoso esposto, come pezzetti di pane, biscotti, cracker o altri alimenti secchi. Meglio conservare tutto in contenitori chiusi;
- pulire periodicamente l’interno dei mobili della cucina, soprattutto dove si conservano pasta, farine e prodotti farinosi, che attirano facilmente gli insetti.
Per quanto riguarda cantine e magazzini, la prevenzione è molto più difficile, se non impossibile. Si tratta spesso di ambienti naturalmente esposti alla presenza di blatte, che possono arrivare anche dai muri confinanti o da locali adiacenti, indipendentemente dalla pulizia del proprio spazio. In questi casi, il controllo dell’infestazione si gestisce tramite interventi professionali periodici.
Durante il giorno, le blatte restano nascoste nei pressi del loro nido, cioè all’interno di muri, intercapedini, mobili della cucina o spazi stretti e bui.
Restano inattive nelle ore diurne e si muovono principalmente di notte, quando l’ambiente è tranquillo e silenzioso.
Assolutamente sì. I prodotti impiegati durante la disinfestazione sono specifici, autorizzati e non pericolosi per bambini o animali se applicati correttamente da operatori qualificati.
Nel caso di ambienti abitati, l’intervento viene eseguito in modo mirato e sicuro. Le zone trattate vengono sempre indicate con precisione e al termine dell’intervento vengono fornite istruzioni chiare su eventuali accorgimenti da seguire, se necessari.
Le blatte riescono a infiltrarsi attraverso fessure e punti nascosti anche molto piccoli, spesso invisibili a occhio nudo. Possono entrare attraverso:
- microfessure nei muri, anche piccolissime;
- tubazioni e scarichi dei lavandini, soprattutto in bagno e in cucina;
- intercapedini tra pareti, come quelle dietro i battiscopa e coprifili delle porte;
- punti di raccordo tra interno ed esterno, come lo spazio tra porta d’ingresso e muro, oppure fessure vicino a infissi o tubazioni.
Sì, può capitare che le blatte risalgano attraverso gli scarichi dei lavandini, delle docce o dei bidet, soprattutto nei mesi più caldi.
Per prevenire il problema, è utile adottare una semplice abitudine: una volta a settimana, tappa lo scarico, riempi il lavandino, il bidet o la vasca con acqua bollente, poi stappa di colpo per far scendere l’acqua rapidamente. Questo aiuta a pulire e disinfettare le tubazioni, rendendole meno ospitali per gli insetti. Se lo si desidera, è possibile aggiungere anche una piccola quantità di candeggina all’acqua calda, per potenziare l’effetto igienizzante.
Non esistono rimedi “naturali” o sostanze che tengano davvero lontane le blatte in modo efficace e duraturo. La vera prevenzione è la pulizia: mantenere gli ambienti ordinati, asciutti e privi di residui alimentari è il primo passo per non attirarle.
Se invece hai già notato la presenza di blatte, anche in numero limitato, il modo più efficace per agire è l’utilizzo di gel professionale, lo stesso impiegato anche nei trattamenti in fase avanzata. Il gel ha un’azione immediata, mirata e prolungata, ed è adatto sia per prevenire un’infestazione che per intervenire in situazioni già compromesse.
La durata dell’intervento varia in base al tipo di ambiente, alla superficie da trattare e al livello di infestazione.
Nel caso di una disinfestazione in contesto condominiale (cantine, cortili, tombini, parti comuni e perimetro esterno), l’intervento è generalmente rapido: dura circa 30 minuti e consente di trattare in modo efficace tutte le aree esterne e comuni.
Diversa la situazione in ambito domestico. Qui si interviene in modo più meticoloso e non invasivo, per rispettare gli ambienti abitati. In genere, chi richiede il trattamento ha già notato la presenza di blatte da qualche settimana, quindi si parla spesso di infestazioni allo stadio iniziale o intermedio. Un intervento standard in casa dura in media 30/40 minuti, ma può variare in base alle condizioni specifiche.
Nel caso di situazioni più complesse, dove l’infestazione è estesa o in fase avanzata, possono essere necessari più interventi, distribuiti su giorni diversi, ciascuno della durata di circa mezz’ora, per garantire una copertura efficace.
Infine, nei capannoni o ambienti industriali di grandi dimensioni, il lavoro richiede più tempo: si arriva anche a 1 ora o 1 ora e mezza, per trattare con attenzione tutte le zone perimetrali, interne ed esterne.