Impresa di Pulizie a Torino

Pulizie Studi Medici

Dettaglio dell'aspirazione dell'impiantito nel corso della pulizia studi medici a Torino. Nello studio dentistico dai toni del grigio e azzurro tenue, l'operatore in abiti blu e guanti protettivi rimuove il pulviscolo dal pavimento mediante l'aspiratore cilindrico giallo e acciaio dotato di tubo flessibile nero.

Il servizio di pulizia studi medici Torino ha delle prerogative e delle peculiarità che lo distinguono, dalla scelta dei prodotti all’esecuzione delle attività.
Come ML Service ci distinguiamo per la cura degli studi odontoiatrici, che rappresentano uno dei nostri punti di forza.

Perché?

In questa tipologia di pulizie ci distinguiamo a Torino per l’impiego di aspirapolveri e aspiraliquidi dotati di speciali filtri ad acqua, adatti ad eliminare il 99% dei batteri e del micro pulviscolo.

Il nostro obiettivo è garantire sempre uno studio pulito, ordinato e anallergico.

La cadenza degli interventi

  • QUOTIDIANI/X VOLTE ALLA SETTIMANA
    effettuando un passaggio quotidiano garantiamo il monitoraggio dello standard igienico, sia dal punto di vista dalla sanificazione, che dell’igienizzazione.
  • BISETTIMANALE/MENSILE
    garantiamo sempre l’utilizzo di prodotti anallergici, non solo per i passaggi quotidiani.

Impieghiamo, inoltre, prodotti antipolvere collaudati ed efficaci nell’assicurare una pulizia ottimale e una tenuta antistatica nel tempo.

Fase finale della pulizia studi medici a Torino. Luca Maniscalco, in divisa scura, deterge con un panno bianco il vetro a bande smerigliate che fa da divisorio tra due locali. Sulla sinistra si scorge una scala interna, nel locale si trova un carrello grigio con un secchio rosso e un blu contenenti gli accessori e i prodotti professionali.

Servizi & Accessori

Per noi è importante che il cliente finale abbia la possibilità di conoscere con esattezza le componenti dei detergenti: per questo rilasciamo sempre le schede tecniche dei prodotti impiegati.
Nei preventivi per le pulizia studi medici Torino includiamo anche la fornitura dei prodotti da bagno:

  • carta igienica
  • detergenti (sapone) neutro per le mani
  • sacchi neri
Contatti

Richiedi un Intervento

Compila il form con i tuoi dati di contatto.
Ti chiamiamo entro 1 giorno lavorativo.

Inserisci i seguenti dati:

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali indicati, come da Regolamento Europeo GDPR (Regolamento Ue 2016/679), al fine della corretta gestione ed erogazione del servizio da parte di MLS S.r.l. - Leggi la Privacy Policy.

    L’impresa di pulizie entra in azione sempre con un intervento professionale, che include la disinfezione quotidiana dei locali.
    Tutte le superfici tangibili, dai pavimenti alle superfici in vetro, vengono trattate con prodotti presidi medico chirurgici.

    Quanto costa il servizio di pulizia studio dentistico

    Il servizio di pulizia di uno studio dentistico deve essere svolto quotidianamente.
    È necessario effettuare un lavoro meticoloso perché rientra nelle strutture sanitarie.
    Tutte le operazioni svolte devono essere effettuate nel rispetto delle norme e disposizioni vigenti in materia di salute, igiene e sicurezza sul lavoro previste dall’ASL e dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.)
    L’impresa di pulizie interviene a studio chiuso: con turni mattutini, serali o notturni.
    L’azienda che fornisce la prestazione di pulizia e sanificazione per lo studio dentistico deve fornire le schede tecniche e le schede di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati.
    Il personale dell’impresa di pulizie deve essere rigorosamente formato nello svolgere il servizio e nell’utilizzare determinati prodotti, come battericidi, fungicidi, virucidi o micobattericidi.

    Il prezzo del servizio di pulizia studio dentistico è a partire da 1000€ mensili per un servizio da 1 passaggio al giorno in uno studio di circa 200 metri quadri.

    Quanto costa il servizio di pulizia studio medico chirurgico

    In uno studio medico chirurgico la pulizia e la disinfezione degli ambienti non è sufficiente,
    in quanto i locali sono soggetti alle diverse fasi di visita ed intervento sui pazienti e alla presenza di attrezzature e materiale chirurgico con sterilizzatore.
    Il servizio fornito deve pertanto seguire uno specifico protocollo fondamentale per garantire la sicurezza sia degli operatori che dei pazienti.
    L’intervento di sanificazione abbatte il rischio biologico derivante dai microrganismi, quali batteri e virus, che possono contaminare le superfici e le attrezzature di lavoro.
    Le operazioni quotidiane eseguite dall’impresa di pulizia ne contrastano la carica batterica, prevenendo il rischio di infezioni.

    Il prezzo del servizio di pulizia studio medico chirurgico è a partire da 1000€ mensili per un passaggio quotidiano.

    Quanto costa il servizio di pulizia studio medico privato

    In uno studio medico privato dove non interviene la fase chirurgica, può essere scelto un servizio di pulizia e di disinfezione programmato sulla base dell’utilizzo dei locali.
    Appartengono a questa fascia, ad esempio gli studi di:

    • medici di medicina generale
    • pediatri
    • psicologi
    • psichiatri
    • neuropsichiatri
    • oculisti.

    In fase di sopralluogo viene valutato con il cliente il numero di passaggi necessari.

    Il prezzo del servizio di pulizia studio medico chirurgico è pari a 200€ mensili per 1 passaggio settimanale.

    Il prezzo varia a partire da 400€ mensili per due o più interventi settimanali.

    Prodotti professionali per studi medici

    Gli studi medici devono prevedere una linea specifica di prodotti professionali, ove necessario idonea alle richieste HACCP, che può variare a seconda della cadenza dei passaggi richiesti – che consigliamo su base settimanale, fino ad un massimo di un passaggio giornaliero.
    Si tratta di prodotti professionali per le pulizie in grado di abbattere la carica batterica e di essere utilizzati su ogni tipologia di superficie, che sia morbida o dura. 
I prodotti MLS S.r.l. sono stati realizzati per non aggredire e rovinare le superfici, ma il loro uso è consigliabile da operatori professionisti.
    Conoscere le modalità e le tipologie d’uso è fondamentale, perché ciascun prodotto presenta un’incidenza diversa, in termini di concentrazione di principi attivi, rispetto ai prodotti in commercio o reperibili nella grande distribuzione.

    Ricordiamo inoltre che nella pulizia degli studi medici è necessaria una meticolosità più importante rispetto a quella che può essere impostata in un piano canonico di pulizie per altri settori. Vanno, infatti, trattati più punti, anche quelli nascosti all’occhio del paziente o del medico, in quanto gli studi medici sono soggetti a controlli ASL e necessitano di un trattamento specifico al fine di evitare di incorrere in sanzioni.

    È sempre consigliabile affidarsi a professionisti per la pulizia e la disinfezione degli studi medici. Il personale autorizzato è formato per prevedere piani specifici di monitoraggio delle pulizie e cadenze di disinfezione su misura.
    I prodotti professionali indicati per il trattamento delle superfici sono:

    MENNY NM7
    prodotto a base di perossido di idrogeno, adatto su tutte le superfici;
    MENNY CLOREX
    a base di clorexidrina, sgrassatore rapido pronto all’uso;
    MENNY AM2
    a base di cloro attivo con una bassa concentrazione di candeggina, ottimo per neutralizzare gli odori in bagno

    A seguire consigliamo:
    – la linea di prodotti professionali per pavimenti SUELO;
    – la linea di prodotti professionali SANIMON adatti a tutte le superfici.

    È possibile richiedere un intervento urgente in caso di emergenza o contaminazione?

    Sì, è possibile richiedere un intervento urgente in caso di necessità, anche fuori dalla programmazione ordinaria.

    È possibile pianificare gli interventi di pulizia fuori dagli orari di apertura dello studio?

    Sì, gli interventi vengono generalmente pianificati fuori dagli orari di apertura, in assenza di personale e pazienti, per garantire la massima sicurezza, igiene e discrezione durante le operazioni di pulizia e sanificazione.

    Quanto costa mediamente un servizio di pulizia per uno studio medico?

    Il costo dipende dalla frequenza degli interventi e dalla dimensione dello studio.
    Per una pulizia quotidiana in uno studio medico aperto dal lunedì al venerdì, il prezzo medio è di circa 1.000 euro al mese.

    Cosa comprende il servizio di pulizia per uno studio medico?

    Il servizio comprende interventi accurati di pulizia, disinfezione e sanificazione, eseguiti da personale qualificato, munito di dispositivi di protezione individuale (DPI), e l’utilizzo di prodotti professionali certificati, conformi alle normative HACCP o registrati come Presidio Medico Chirurgico.

    Che tipo di attrezzature e macchinari vengono utilizzati per la pulizia degli studi medici?

    La pulizia degli studi medici viene eseguita con aspirapolveri professionali, macchine a vapore per la sanificazione profonda delle superfici e, se necessario, generatori di ozono per la disinfezione dell’aria.
    Si utilizzano inoltre detergenti e disinfettanti certificati, specifici per ambienti sanitari.

    Quanto tempo richiede la pulizia completa di uno studio medico?

    La durata dell’intervento dipende dalla dimensione dello studio e dal tipo di attività svolta.
    In generale, uno studio di piccole dimensioni richiede almeno un’ora, mentre ambienti più grandi, come gli studi odontoiatrici intorno ai 100 m², possono richiedere fino a due ore.

    Ogni quanto deve essere eseguita la sanificazione di uno studio medico?

    La sanificazione in uno studio medico deve essere effettuata dopo ogni paziente, soprattutto nei contesti più delicati come studi odontoiatrici o ambulatori specialistici con un alto flusso di persone.
    Questa operazione quotidiana viene gestita direttamente dal personale dello studio, tra un paziente e l’altro, per mantenere sempre pulita e igienizzata l’area operativa.
    L’intervento dell’impresa di pulizie viene invece programmato prima dell’apertura o alla fine della giornata lavorativa, per garantire una sanificazione completa e approfondita di tutti gli ambienti, nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie e a tutela della salute di pazienti e operatori.

    Alla fine di ogni intervento di pulizia o sanificazione viene rilasciata una documentazione valida ai fini normativi o per eventuali controlli?

    Sì, in ambito sanitario è obbligatorio predisporre un piano di pulizia e disinfezione, valido ai fini normativi e per eventuali controlli.
    Si tratta di una documentazione organizzata, spesso in formato tabellare, in cui vengono indicate con precisione le operazioni eseguite quotidianamente, settimanalmente, mensilmente e trimestralmente.
    Il contenuto del piano viene definito insieme al cliente in base alle specifiche esigenze dello studio, e ogni intervento viene registrato e tracciato per garantire trasparenza, conformità e continuità operativa.

    Qual è la differenza tra pulizia, sanificazione, disinfezione e sterilizzazione?

    La pulizia consiste nella rimozione dello sporco visibile da superfici e ambienti, come polvere, residui o macchie, attraverso l’uso di acqua e detergenti. È il primo passaggio fondamentale per garantire l’igiene, ma non elimina i microrganismi patogeni.
    La disinfezione è un trattamento che riduce in modo significativo la carica batterica, virale e fungina presente su oggetti e superfici, rendendo l’ambiente più sicuro sotto il profilo microbiologico.
    La sanificazione è un’azione più completa, che unisce pulizia e disinfezione per riportare l’ambiente a condizioni ottimali dal punto di vista igienico. Agisce non solo sulle superfici, ma anche sull’aria e sugli spazi nel loro insieme.
    La sterilizzazione, infine, è un processo specifico per gli strumenti medici e chirurgici, che ha lo scopo di eliminare qualsiasi forma di vita microbica, comprese le spore. Non rientra tra i compiti di un’impresa di pulizie, ma è una procedura eseguita all’interno delle strutture sanitarie con apparecchiature dedicate.